Con Vodafone arriva il 4G a 1 Gbps e la fibra a 10 Gbps
Fabrizio Rocchio, Direttore Technology di @VodafoneIT, introduce le novità #Vodafone pic.twitter.com/1a3kTckmsZ
— GO Digital (@godigitalit) March 2, 2016
Con Vodafone arriva il 4G a 1 Gbps e la fibra a 10 Gbps. In Italia. No, non si tratta di uno scherzo e nemmeno della solita teoria destinata a rimanere tale per chissà quanto tempo, ma del risultato di prove pratiche mostrate alla stampa il 2 marzo 2016 a Milano, presso il Vodafone Village. Utilizzando apparati e tecnologie commerciali, quindi attualmente esistenti, è stato possibile raggiungere per la prima volta questo nuovo traguardo, con una dimostrazione pratica di quali sono le prospettive delle nuove reti ultraveloci fisse e mobili.
Cliente 3G che passa al 4G: raddoppia l'utilizzo dei dati! La rete #Vodafone è in continua evoluzione pic.twitter.com/UclvrnqqTw
— GO Digital (@godigitalit) March 2, 2016
La tecnologia in fibra di @VodafoneIT guarda al futuro: 10 Gbps! #Vodafone pic.twitter.com/b1YBFazGG0
— GO Digital (@godigitalit) March 2, 2016
Per quanto riguarda il raggiungimento di oltre 1 Gbps in 4G, è stata utilizzata una combinazione di tutte le frequenze radio attualmente disponibili per l’operatore. Il collegamento in fibra a 10 Gbps, invece, è stato reso possibile dalla tecnologia 10GPON: da sottolineare che è stata utilizzata l’infrastruttura di rete standard e non un collegamento in fibra dedicato, da punto a punto. In entrambi i casi sono state sfruttate apparecchiature di Huawei.
1 Gbps su 4G Plus con @VodafoneIT: gli apparati! #Vodafone @HuaweiItalia @Huawei pic.twitter.com/jx1lVIrJHi
— GO Digital (@godigitalit) March 2, 2016
Ed ecco il #router da 10 Gbps @VodafoneIT @HuaweiItalia @Huawei pic.twitter.com/B91oMrZSNj
— GO Digital (@godigitalit) March 2, 2016
Ci si può ovviamente chiedere se siano effettivamente indispensabili collegamenti di rete di tale portata. La risposta è sicuramente sì, anche se inizialmente solo per le aziende. Lo sviluppo di tecnologie quali la realtà virtuale, la telemedicina, l’intrattenimento evoluto in alta definizione e la demotica avanzata lasciano però intravedere che, ben presto, la “fame” di banda si scatenerà anche tra i consumatori privati.
1 Gbps su 4G e 10 Gbps su fibra sono effettivamente necessari? Saranno indispensabili? #Vodafone pic.twitter.com/eGNUmmUDQq
— GO Digital (@godigitalit) March 2, 2016
Nello specifico dei collegamenti mobili, Vodafone precisa che già oggi oltre il 50% dei dati sulla propria rete viaggia in 4G e che I’utilizzo dei dati crescerà di ben due volte e mezzo dal 2015 al 2019. La rete 4G di Vodafone ha raggiunto il 95% della popolazione ed e stata recentemente riconosciuta come la “migliore rete mobile 4G in Italia” dall’Istituto Tedesco di Qualità e Finanza e dalla societa di ricerca P3 Communications. La rete 4G di Vodafone è oggi disponibile in 6100 comuni, di cui oltre 800 in 4G+ fino a 225 Megabit al secondo in download. La realizzazione della rete in fibra ottica è iniziata a settembre 2014 e il servizio è oggi disponibile in oltre 200 città, pari a 7,8 milioni di famiglie e imprese, con Milano, Torino e Bologna che godono del servizio in fibra con velocita fino a 300 Mbps.
Quanto bisognerà aspettare per le offerte commerciali di quanto è stato mostrato ora da Vodafone? Non molto: i collegamenti in fibra a 10 Gbps saranno disponibili per le aziende entro il 2016, mentre tra 18 mesi arriverà il 4G a 1 Gbps.
Offerte commerciali per le imprese a 10 Gbps entro il 2016, 4G a 1 Gbps entro 18 mesi @VodafoneIT #Vodafone pic.twitter.com/scG17WLOOB
— GO Digital (@godigitalit) March 2, 2016