foodora verso il take away
Sono sempre più rare le app e i servizi annessi che possono permettersi il lusso di rimanere immutati nel tempo. Anzi, praticamente non esistono più: è necessario evolversi costantemente sia a causa della concorrenza agguerrita delle altre app, sia per rimanere al passo con gli usi, i costumi e, a volte, le opinioni delle persone. Anche foodora, una tra le app più conosciute per la consegna a domicilio di prelibatezze culinarie e presente in Italia nelle città di Milano, Torino, Firenze e Roma, guarda avanti e introduce una piccola ma importante novità: dopo un primo periodo di prova sul proprio sito, nell’app sbarca la funzionalità take away.
Tutti i clienti, dopo aver selezionato i piatti preferiti, possono ora scegliere se riceverli comodamente a casa o in ufficio, consegnati in maniera tradizionale dai rider foodora, o se ritirarli personalmente presso il ristorante scelto mediante l’opzione da asporto. “Dopo il successo riscontrato negli altri paesi del mondo in cui siamo presenti, abbiamo pensato di implementare questa nuova funzionalità anche in Italia per offrire ai nostri consumatori un servizio ancora più flessibile e su misura”, osservano Gianluca Cocco e Matteo Lentini, Co-Managing Director di foodora in Italia.
La disponibilità dei ristoranti per questo servizio, che è attivo in questa prima fase per un totale di 500 ristoranti partner in tutte le città italiane in cui foodora è presente, viene proposta al cliente per prossimità e per tipologia di cucina, in diverse fasce orarie d’apertura. “Il take away consente di lasciare un’opzione in più a quei clienti che si trovano comunque a passare davanti al ristorante nel loro percorso verso casa o ufficio e che trovano quindi comodo ritirare personalmente il piatto ordinato”. La possibilità di selezionare il ritiro di persona del piatto ordinato e già pagato online permette inoltre di risparmiare sul costo di consegna e non prevede la soglia di ordine minimo di 10 €. “Siamo costantemente alla ricerca di nuove soluzioni e funzionalità ad alto valore aggiunto per offrire ai nostri clienti un’esperienza sempre più innovativa e che risponda efficacemente alle loro necessità quotidiane”, concludono Gianluca e Matteo. “Dopo il tracking in tempo reale, siamo fieri di poter aggiungere quest’altra caratteristica distintiva al nostro servizio e confidiamo che verrà apprezzata da tutti gli amanti del buon cibo”.