Ritorno al futuro con HMD Global: #WelcomeNokia3
Alzi la mano chi prova un fremito e un pizzico di nostalgia a sentir nominare il nome Nokia. Forse per i più giovani vuol dire poco e fa tornare in mente solo gli smartphone degli ultimi anni, a dire la verità di ben scarso successo e appeal, ma per i più il nome è legato a un’epoca storica di telefonini indistruttibili, facili da usare, inizialmente in grado “solo” di gestire telefonate ed SMS e poi sempre più intelligenti grazie al sistema operativo Symbian. Da non dimenticare il primo cellulare dotato di fotocamera: il mitico Nokia 7650, dalla forma di una piccola mattonella, multitasking e tastiera scorrevole: era il 2002.
#hmd, #Nokia, #Android #Foxconn: per me è poker! @nokiaitalia @nokiamobile @HMDGlobal pic.twitter.com/1aJxyVhUZJ
— Massimo Allievi (@mallievi) June 22, 2017
Dopo le vicende di un’epoca più recente legate a Microsoft, ora si ricomincia con HMD Global, società finlandese nata a maggio 2016, che realizza dispositivi a marchio Nokia ed è diretta e composta da ex dipendenti Nokia. La produzione, invece, è affidata a una sussidiaria del gigante Foxconn. Il recente Mobile World Congress di Barcellona, a inizio marzo 2017, è stata l’occasione per presentare i nuovi nati: una riedizione dell’indimenticabile 3310 e gli smartphone Nokia 3, Nokia 5 e Nokia 6 basati su Android. Dopo l’arrivo anche sul mercato italiano del nuovo 3310 a fine maggio, a un prezzo di soli 59,99 €, ora tocca al primo degli smartphone, il Nokia 3: disponibile dal 28 giugno a un prezzo di 159,99 € IVA inclusa. L’annuncio è stato dato durante una torrida serata milanese direttamente da Alberto Colombo, general manager di HMD Global per l’Italia. #WelcomeNokia3!
#Nokia3 arriverà sul mercato italiano il 28 giugno a 159,99 € @nokiaitalia @nokiamobile @HMDGlobal pic.twitter.com/oYtDDOqEEj
— Massimo Allievi (@mallievi) June 22, 2017
Nokia 3, forte del prezzo aggressivo, di un’installazione di Android 7 “pura” e senza inutili fronzoli software, con aggiornamenti di sicurezza mensili e un design elegante ma senza mai dimenticare la robustezza, sembra proprio seguire quella filosofia che aveva reso il marchio Nokia tra i più apprezzati sul mercato. “La qualità è un’esperienza, non un prezzo. Abbiamo valutato molto bene le prestazioni complessive del Nokia 3 per garantire un’esperienza di assoluta qualità accessibile a tutti”, commenta Juho Sarvikas, chief product officer di HMD Global. “Abbiamo riflettuto con attenzione sul modo in cui il telefono verrà utilizzato, e poi abbiamo progettato un elegante device per essere certi che il look corrisponda alle prestazioni”.
In attesa di “provare con mano” il nuovo Nokia, qui di seguito le caratteristiche tecniche:
- Reti: GSM: 850/900/1800/1900 WCDMA: Band 1, 2, 5, 8 LTE: Band 1, 3, 5, 7, 8, 20, 28, 38, 40
- Velocità: LTE Cat. 4, 150Mbps DL/50Mbps UL
- Disponibile nelle varianti mono SIM e dual SIM
- OS: Android Nougat
- CPU: MTK 6737, Quad-core 1,3 GHz
- RAM: 2 GB LPPDDR 3
- Storage: 16 GB memoria interna con MicroSD (supporta fino a 128 GB)
- Formato: Monoblocco touch con tasti capacitivi
- Display: 5,0” IPS LCD HD (1280 x 720, 16:9), Corning® Gorilla® Glass scolpito, Polariser, 450 nits
- Fotocamera: Primaria: 8MP AF, 1,12um, f/2, flash, Fotocamera frontale: 8MP AF, 1,12um, f/2, FOV 84° display flash
- Connettività e sensori: Wi-Fi 802.11 a/b/g/n, BT 4.2, GPS/AGPS, FM/RDS, NFC, sensore ambient light, sensore di prossimità, accelerometro (G-sensor), Bussola, Giroscopio, Micro USB (USB 2.0), OTG, 3,5 mm ADJ
- Batteria: Integrata da 2630 mAh
- Audio: speaker singolo
- Dimensioni: 143,4 x 71,4 x 8,48 mm (camera bump: 8,68 mm)