Ti ritrovo su happn
Happen, ovvero accadere. App, applicazione. Happy, felice. Mettere a cuocere questi tre ingredienti nel proprio Store di fiducia, quindi scaricare e servire sul proprio smartphone: ecco pronta happn!
È questa la ricetta per un’App di successo? Molto probabilmente sì e lo è anche sicuramente per un “servizio” che ha alcuni punti del tutto originali e promettenti. Definita come la prima dating app connessa alla vita reale, happn consente infatti di tenere traccia in modo automatico delle altre persone che hanno installato l’App sul proprio smartphone iOS o Android e che sono state “incrociate” nella vita di tutti i giorni, durante per esempio una passeggiata in città, oppure durante una festa o un’evento pubblico. Basata sulla registrazione mediante il proprio account Facebook, dal quale vengono prelevate solo le informazioni strettamente necessarie e comunque sempre con il nostro pieno controllo, non richiede la compilazione di estesi e noiosi profili per entrare in contatto con altre persone sulla base di interessi comuni: il punto d’incontro è solamente l’essersi incrociati nella vita reale, informazione che viene mostrata dall’App grazie alla geolocalizzazione.

Le basi di funzionamento di happn: tutto in poche mosse.
happn è la soluzione ideale per ritrovare quelle persone che hanno attirato la nostra attenzione, con uno sguardo o solamente passando, ma che poi abbiamo subito perso di vista. Una volta individuata all’interno dell’App, la persona può essere contattata tramite due livelli d’azione: il primo è l’invio di un cuore, una segnalazione “silenziosa” che diventa palese solo se anche l’altra persona ha a sua volta inviato un cuore. Il secondo livello d’azione prevede l’invio di uno charm, in pratica una notifica push che viene inviata allo smartphone del destinatario. Dopo lo charm, se il destinatario ricambia l’invito, si può avviare una classica chat testuale. L’invio dei cuori è gratuito per tutti, mentre gli charm sono gratuiti solamente per le donne. Gli uomini possono acquistare charm mediante acquisti InApp, in diversi pacchetti con prezzi da 1,99 euro a 29,99 euro.

I charm di happn sono a pagamento solo per gli uomini.
Lanciata a Parigi nel febbraio del 2014, happn conta attualmente 2,5 milioni di iscritti ed è presente a Londra, Berlino, Barcellona, Madrid, New York, Chicago, Los Angeles, Boston, Mexico City, Buenos Aires, Santiago, Sydney e San Francisco, alle quali si aggiunge ora anche Milano con alcune attività di promozione legate alla città. Pur funzionando correttamente in qualsiasi posto ci si trovi, l’App, infatti, offre il meglio quando è utilizzata in luoghi con grandi concentrazioni di persone, quindi nei centri urbani o in occasioni di raduni. Ecco perché happn sarà partner con Elita e Radio Deejay per DWF10, il Design Week Festival, durante un evento dedicato alla celebrazione della storia della musica dance: si terrà il prossimo 17 aprile al Fabrique di Milano.
Da notare che nonostante il lancio nostrano di happn avvenga solo ora, gli utenti attivi italiani sono già 80.000: tutte persone che hanno conosciuto l’App mediante il passaparola o il contatto con altre persone provenienti dall’estero. In generale, nei due milioni e mezzo di utenti complessivi, il 60% è di sesso maschile e il 40% femminile, mentre il 50% appartiene alla fascia di età tra i 18 e i 25 anni, con una veloce crescita nelle fasce d’eta superiore.