Vivino, l’app dei vini, diventa più italiana: prosit!
In quegli immensi oceani che ormai sono gli store di applicazioni mobile sono poche le app che si distinguono per originalità e, soprattutto, utilità quotidiana. Tra queste c’è Vivino, l’app per iOS, Android e Windows dedicata ai vini più scaricata al mondo. Si basa su un principio immediato e vincente: basta una foto all’etichetta di una bottiglia per ottenere subito informazioni su vino, produttore, caratteristiche organolettiche, prezzo e giudizi degli altri utilizzatori.
250 mln di #etichette acquisite, la più grande libreria al mondo #wine @vivino @appcontentit pic.twitter.com/nzhwVzE1qh
— GO Digital (@godigitalit) June 9, 2016
Vivino non è una novità dell’ultimo momento: esiste dal 2010, ma ora ha raggiunto numeri di grande rispetto anche in Italia. Se infatti può vantare nel mondo più di 17 milioni di download, 300.000 scansioni di etichette al giorno e 250 milioni di etichette fotografate, il nostro Paese ha da poco superato la barriera di 1,4 milioni di download diventando il terzo mercato per numero di utenti. Ecco altri numeri decisamente importanti:
- 17 milioni di download nel mondo
- 1,4 milioni di download in Italia
- 8,8 milioni di bottiglie nella più grande libreria di vini esistente
- 300.000 vini scansionati in media al giorno
- 1,2 milioni di vini scansionati il giorno di Natale 2015
- 250 milioni di etichette scansionate fino a oggi
- 208.400 aziende vinicole rappresentate
- Un nuovo utente ogni due secondi
1,4 mln di utenti italiani, 18 mln nel mondo, @vivino ora può contare su country manager italiano pic.twitter.com/ugtTt2V7vk
— GO Digital (@godigitalit) June 9, 2016
Secondo Heini Zachariassen, fondatore e CEO di Vivino, “Con una storia tanto ricca, con Cantine eccellenti che realizzano vini famosi in tutto il mondo e una produzione stimata per il 2015 di 48,9 milioni di ettolitri di vino, l’Italia è un mercato assolutamente strategico per Vivino”. Non è quindi un caso se oggi Vivino è un po’ più italiana non solamente per la grande diffusione che ha raggiunto, ma anche per la nomina del primo Country Manager per l’Italia: si tratta di Mauro Bricolo che, con alle spalle 17 anni di esperienza nel settore vinicolo e della ristorazione, ha ora il compito di identificare e stringere accordi con aziende vinicole e distributori per creare offerte su misura per chi usa Vivino. “Sono molto felice di iniziare questa nuova avventura professionale”, commenta Mauro Bricolo. “Si tratta di una grande opportunità perché Vivino rappresenta una realtà interessante e innovativa, che trova un consenso sempre più vasto nel nostro Paese, sia in termini di pubblico che di interesse per la comunità dei professionisti. Poter contribuire alla sua crescita e incrementare la qualità del servizio offerto rappresenterà per me una grande opportunità e sfida, sia lavorativa che personale.”
Prosit!
https://twitter.com/godigitalit/status/740944111990153217