Sabre EnVision, la trasformazione dell’industria dei viaggi
Con una puntualità che vorremmo fosse normale per qualsiasi nostro viaggio, anche quest’anno Sabre Corporation è tornata a parlare dei trend e delle prospettive della tecnologia per l’industria dei viaggi. La terza edizione dell’evento #SabreEnVision, di cui l’anno scorso avevamo riassunto qui i punti principali, è stata l’occasione per ribadire che nel futuro, a iniziare da oggi se non addirittura da ieri, il punto fondamentale deve essere la personalizzazione di qualsiasi servizio sfruttando tutta la tecnologia già a disposizione nostra e dell’industria.
#SabreEnvision Benincasa: per fare un viaggio nel futuro, non bisogna dimenticare il passato. Ma il cambiamento è epocale! @figaroshopping pic.twitter.com/w2ndt8LJc2
— Massimo Allievi (@mallievi) November 23, 2016
Marco Benincasa, Country Director di Sabre per l’Italia, ha ricordato come l’industria dei viaggi sia sempre stata soggetta a profondi cambiamenti e come ancora continua ad evolversi grazie alle nuove tecnologie che tutti quanti noi già “tocchiamo” con mano: “L’intero ecosistema dei viaggi è cresciuto e si sta diversificando; per questo Sabre ha costruito una piattaforma tecnologica aggiornata modellata proprio intorno a questi cambiamenti”. “Le aree di focus che stiamo vedendo includono la business intelligence per ottimizzare le prestazioni dei nostri clienti, spingere una maggior personalizzazione per il viaggiatore, migliorare le opzioni di merchandising per i fornitori di viaggio, e, per gli agenti, l’automazione e le soluzioni di efficienza per ridurre i costi”.
Attualità: per ogni bambino nato, vengono attivati 5 smartphone! #SabreEnvision @appcontentit @godigitalit pic.twitter.com/IUlGnQAzd8
— Massimo Allievi (@mallievi) November 23, 2016
Cercando di immaginare come possa essere l’esperienza di viaggio nel 2023, Marco Benincasa ha messo in luce quelli che sono e saranno i driver principali per lo sviluppo dei prossimi anni. Big Data e Insight, Mobile, Personalizzazione, Efficienza & Automazione, Customer-centricity governeranno il cambiamento di tutti gli attori coinvolti nell’esperienza di viaggio. Il tutto si riassume con un forte aumento dei servizi accessori che i viaggiatori si aspettano di poter avere a disposizione, servizi tagliati su misura delle proprie esigenze.
5 driver per la tecnologia del futuro dei viaggi #SabreEnvision @godigitalit pic.twitter.com/cuSaTI9pYL
— Massimo Allievi (@mallievi) November 23, 2016
#SabreEnVision ha offerto quest’anno anche un’interessante tavola rotonda durante la quale i rappresentanti di alcune primarie aziende dell’industria dei viaggi hanno fatto il punto su dove siamo e dove stiamo andando. La tendenza della personalizzazione dei servizi, ancora una volta, è emersa chiara e forte, con la volontà di tutti di continuare a investire in tale direzione.
Sul palco A. Ponticelli @Alitalia, M. D'Ilario @hrsitalia, R. Polli @Vodafone_Auto, A. Ciancimino e M. benincasa @Sabre_Corp #SabreEnvision pic.twitter.com/0b2eqje4Uf
— Massimo Allievi (@mallievi) November 23, 2016
IN DIRETTA su #Periscope: #SabreEnvision e la tecnologia dei viaggi, parla Vodafone Automotive https://t.co/SVRJXGWzV1
— Massimo Allievi (@mallievi) November 23, 2016
Molto interesse anche per i due interventi successivi, rispettivamente a cura di Antonella Vecchio, VP Online e Land & Sea EMEA di Sabre e di Francesco Pozzi, Docente di Behavioral Economics presso l’Università IULM. È possibile consultare alcuni punti chiave dei loro interventi in questo Twitter Moments realizzato in tempo reale durante l’evento.
La tecnologia non è un'opzione, è necessaria! #SabreEnvision @redfanclub @godigitalit pic.twitter.com/i2up5eyKXF
— Massimo Allievi (@mallievi) November 23, 2016
In occasione di questa edizione di EnVision, Sabre ha poi presentato i risultati di un sondaggio, eseguito esternamente, sulle motivazioni e preferenze dei viaggiatori italiani. In ambito di personalizzazione, la geolocalizzazione rappresenta un’ottima opportunità per le compagnie aeree e gli hotel: il 38% del campione vorrebbe ricevere, durante il viaggio, offerte o servizi da parte dell’hotel o della compagnia aerea che siano pertinenti con il luogo in cui si trovano o verso cui stanno viaggiando. Il 62% vuole poter scegliere le opzioni di viaggio aggiuntive per avere in cambio un’esperienza personalizzata. Questo significa che le agenzie di viaggio dovranno focalizzarsi sul suggerire alla persona giusta l’offerta giusta al momento giusto, facilitandone l’acquisto. I viaggiatori italiani vogliono autonomia, soprattutto nelle regioni del Nord Ovest (66%).