
BNP Paribas Cardif: i #millenials chiedono alle assicurazioni più social, IOT e CX
- Confronto Assicurazioni con servizi di e-commerce.
- Confronto Assicurazioni con servizi di tlc.
- Confronto Assicurazioni con servizi di fornitura.

Il kit Habit@t 2.0 di BNP Paribas Cardif per il monitoraggio della casa è composto da un rilevatore di fumo, due sensori per il controllo delle perdite d’acqua e da una centralina di controllo.
Per ridurre costi e innovare occorre dotarsi di tecnologie all’avanguardia. Il 2016 si è chiuso con oltre 2 miliardi di dollari di investimenti a livello mondiale per l’InsurTech con 1.000 start-up internazionali coinvolte. L’utilizzo di sensori #IOT è quindi ormai d’obbligo anche per il mondo domestico e non più solo per quello automotive. Qui si apre, per il mondo assicurativo, un nuovo fronte critico. Tutela dei dati sulla salute, in caso di dispositivi per il monitoraggio dei parametri vitali, e cyberattack per il settore domotico, sono però due elementi chiave. L’analisi dei big data comporta un sicuro innalzamento dei costi per il mondo assicurativo che speriamo non venga fatto ricadere sui clienti. Si tratta di investimenti necessari per una migliore conoscenza del rischio. In tempi brevi dovrebbe portare un vantaggio sia ai clienti, con benefici sui costi di polizza, sia alle assicurazioni, con risparmi sensibili sui costi di esercizio e limitazione delle frodi. L’utilizzo di tecnologie consente quindi alle assicurazioni di innescare un processo virtuoso di prevenzione e di supporto al cliente. I #millenials aspettano… ma anche tutte le altre generazioni.