Apple annuncia il futuro: Smart Watch in arrivo ad aprile 2015
- Con gli Smart Watch sarà più facile tenere sotto controllo le proprie condizioni fisiche.
- Potremmo essere all’inizio di una nuova era, soprattutto per la comunicazione aziendale.
- Una delle funzioni principali degli Smart Watch sarà come interfaccia per l’iPhone.
Con l’annuncio dei nuovi dati fiscali, che segnano l’ennesimo record in termini di utile netto, Apple ha anche confermato l’arrivo ad aprile dei propri Smart Watch, gli orologi intelligenti che si collegano all’iPhone. L’attesa per questo prodotto è molto alta, nonostante non sia il primo della categoria: Sony, Samsung e LG, solo per citare i principali, sono già sbarcati in questo settore, con risultati non certo eclatanti. Perché ci aspettiamo che con il prodotto di Apple sia diverso? Perché ce lo insegna la storia. Apple non ha inventato i lettori MP3, così come non ha inventato gli smartphone né i tablet. È arrivata tardi in tutti questi mercati, che non stavano funzionando, e ha trovato il modo di trasformarli in miniere d’oro. Oggi, la maggior parte delle persone pensa che iPod, iPhone e iPad siano stati i primi nelle rispettive categorie, ma non è così, sono “solo” stati i primi a soddisfare un’esigenza (inconscia) del mercato.
Che Apple possa ripetere ancora una volta la propria magia è quello su cui molti analisti stanno scommettendo. C’è chi prevede un’invasione da parte di questi dispositivi, con quasi 30 milioni di pezzi venduti nel primo anno, e chi invece prevede un parziale flop. Quello che tutti si chiedono è quale potrà essere la caratteristica vincente degli Smart Watch. Secondo quanto è stato annunciato finora, questi dispositivi saranno al tempo stesso degli accessori per il fitness, con contapassi e rilevatore di battito cardiaco, e delle interfacce per accedere più rapidamente ai dati dell’iPhone, a cominciare dai messaggi in arrivo. Si parla molto delle possibilità di utilizzo per i micropagamenti e per l’identificazione personale, ma non è ancora emersa quella modalità d’uso che potrebbe fare davvero la differenza, la “killer app” che spingerà tutti ad acquistare uno Smart Watch.
A chi è scettico per questo motivo, vale la pena di ricordare quanto fossero sembrate ridotte le funzionalità dell’iPhone al momento del lancio: solo con l’arrivo di migliaia di App diverse abbiamo cominciato a caprine e sfruttarne davvero le potenzialità. Lo stesso, probabilmente, accadrà con gli Smart Watch, che finiremo per usare in modi che oggi non iniziamo neppure a immaginare.
Per le aziende, il successo degli Smart Watch potrebbe aprire un nuovo mondo di opportunità, soprattutto nella comunicazione. Come e in che termini lo sapremo davvero solo tra qualche mese, quando il prodotto sarà finalmente in commercio, ma di sicuro è una tendenza che va tenuta sotto stretta sorveglianza.