Ezviz in cerca di integrazione
In Italia è arrivata solamente nel 2015, ma è già ampiamente riconoscibile sul mercato grazie a una buona strategia di prodotto e a una forte campagna di marketing. Si tratta di ezviz, azienda dietro la quale c’è il colosso dell’elettronica di consumo Hikvision, già incontrata in occasione del lancio della prima action cam e, in seguito, dei prodotti dedicati alla videosorveglianza. Ora è arrivato il momento di un aggiornamento dei prodotti dedicati alla smarthome e di lanciare le basi della strategia per i prossimi mesi, incentrata su una semplice parola dai molteplici significati: integrazione.
Chi è #ezviz? Nasce nel 2015, ma dietro c'è Hikvision @ezvizItalia #smarthome pic.twitter.com/NzduyEE59c
— Massimo Allievi (@mallievi) June 15, 2017
Per quanto riguarda le novità disponibili dal prossimo settembre, Andrea Vanni, sales director di ezviz Italia, parte con le videocamere rotanti motorizzate della serie C6, dotate di rilevamento dei movimenti e del rumore oltre che di illuminatore a infrarossi per garantire la visione al buio. Mini Pano è invece una videocamera fish eye, con un angolo di visualizzazione di 360° surround, mentre Mini Trooper è una telecamera a batteria anche per esterni con un’autonomia dai 9 ai 12 mesi. Infine la C2mini Plus è la seconda generazione della piccola Internet camera per interni che, come tutti i dispositivi ezviz, si configura e utilizza in poco istanti grazie all’app Ezviz per smartphone Android e iOS. X3C Wireless è poi la nuova edizione della centralina di registrazione dei segnali video, con disco interno da 2 TB e capacità di gestire fino a 8 dispositivi grazie al Wi-Fi Dual Band.
#Sempre più #prodotti per potenziate la #sicurezza della vostra #casa #HomeSmartHome #ezviz #ezvizitalia pic.twitter.com/ElpniLP0Vb
— ezviz Italia (@ezvizItalia) June 15, 2017
Come strategia per il prossimo futuro, ezviz può contare su tutte le tecnologie più evolute di intelligenza artificiale, elaborazione e riconoscimento delle immagini già utilizzate nei prodotti professionali del gruppo Hikvision. L’intenzione è, anche per i prodotti smarthome, di passare dalla “semplice” gestione dei flussi video a intelligenti sistemi di visione, cioè in grado di interpretare opportunamente quanto ripreso e di agire di conseguenza. Si tratta di un’evoluzione dalle enormi potenzialità anche alla luce di quell’esigenza di “integrazione” che caratterizza l’Internet of Things, un settore che, soprattutto per quanto riguarda i dispositivi intelligenti delle nostre case, per il momento è ben lontano dall’essere omogeneo.
#ezviz com'è oggi il mercato dello #smarthome? Frammentato… @ezvizItalia pic.twitter.com/fS4DFjOesZ
— Massimo Allievi (@mallievi) June 15, 2017
In attesa che la situazione diventi più stabile e chiara per quanto riguarda l’integrazione dei vari sistemi smarthome, per esempio con una diffusione maggiore della compatibilità con la piattaforma HomeKit di Apple, un primo passo è stato compiuto da ezviz con il supporto per i servizi offerti da IFTTT. Si tratta di un ottimo e apprezzato servizio gratuito, gestibile via web e anche tramite app per smartphone, che permette di creare sequenze di comandi o “applet” da eseguire al verificarsi di precise condizioni, per esempio interrompere la registrazione della telecamera di sicurezza quando si entra in casa o accendere la luce quando viene rilevato un movimento.
Qui di seguito, alcuni dei nuovi prodotti ezviz.
- Internet Camera C2mini Plus
- Mini Trooper
- Serie C6
- XC3